
Tecniche complementari della medicina
tradizionale Cinese
Per Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si intente un insieme di conoscenze mediche antiche, la cui origine viene fatta risalire al 2000 a.C. circa.
Tutte queste conoscenze possono essere raggruppate in un insieme di materie come: Agopuntura, Fitoterapia, Dietetica, Massaggio, QiGong, Moxibustione e Coppettazione.
Le tecniche complementari di cui mi occupo nel mio studio sono:
Dietetica: L'alimentazione "energetica" cinese, non è quindi un regime prescritto in seguito a particolari patologie o per perdere peso.
Quando si parla di alimentazione cinese il concetto di "dieta" non corrisponde a quello occidentale. I cibi vengono accuratamente scelti in base alle loro proprietà nutritive ed energetiche e al contributo che sono in grado di dare all’organismo.
La medicina cinese poggia le proprie basi su una teoria filosofica di interpretazione del mondo e dell’uomo molto articolata e intimamente connessa con i cicli naturali
Moxibustione: questa tecnica utilizza diverse metodiche di riscaldamento di zone e punti del corpo, spesso utilizzando un sigaro di artemisia (vedi foto).
Questo sigaro acceso, è avvicinato al corpo senza toccarlo, e si utilizza per attivare i punti dell'agopuntura attraverso il loro riscaldamento. Trova largo utilizzo in tutti in quei casi in cui il si evidenziano disturbi conseguenti all'aggressione di freddo esterno, in cui la persona riferisce la sensazione di freddo o in cui vi è una forte carenza energetica.
Coppettazione: in questo caso si utilizzano delle coppette di bambù o di vetro che vengono applicate sulla pelle creando al loro interno il sottovuoto. Il loro utilizzo è indicato in tutti i casi di forte tensione muscolare ed emotiva.
Riflessologia Auricolare: Attraverso questa tecnica si possono trattare diversi disturbi funzionali, da quelli digestivi al dolore, a quelli psico-emotivi come ansia o attacchi di panico, fino alla dipendenza da fumo. Il padiglione auricolare è connesso con il resto del corpo attraverso relazioni riflesse. Il corpo, è proiettato sull'orecchio con una mappa ben precisa, mostrando ogni organo e sistema.