
Riflessologia Auricolare
Sul padiglione auricolare sono presenti punti corrispondenti ad aree del corpo e a funzioni organiche attraverso i quali è possibile ottimizzare le funzioni corporee, emozionali, e anche mentali.
Il padiglione auricolare è connesso con il resto del corpo attraverso zone e punti riflessi, con una mappa molto precisa.
Per ogni organo o sistema del corpo vi è un corrispondente punto sull’orecchio esterno.
​
Una delle spiegazioni di questo fenomeno è che l’orecchio è collegato al Sistema Nervoso Centrale ed Autonomo in modo bidirezionale, tramite il nervo Trigemino, il nervo Vago, il nervo Faciale, il nervo Glossofaringeo. Tramite questa ricca innervazione si attua un continuo scambio di informazioni tra orecchio, cervello, e organi.
​
Attraverso l’Auricoloterapia si possono trattare moltissimi disturbi funzionali, da quelli digestivi al dolore, fino a quelli psichici come ansia e attacchi di panico o la dipendenza da fumo.
​
È una modalità di trattamento molto comoda, pressoché indolore, che si attua con la stimolazione dei punti tramite un piccolo stiletto di acciaio e per trattamenti di più lunga durata, con l'applicazione di semi di vaccaria, tenuti in sede da un cerotto (di norma l'applicazione più usata). Quest'ultima modalità di lavoro, permette di mantenere stimolati i punti riflessi in modo continuativo anche durante la giornata, aumentandone di molto l'efficacia.
​
​
​