top of page

Dolori Mestruali (Dismenorrea)

Scopri il perchè succede dal punto di vista Medicina Tradizionale Cinese e della Naturopatia.

Usa soluzioni Naturali per alleviare causa (energetica) e sintomi.

Dolori Mestruali

I dolori mestruali, noti anche come dismenorrea, affliggono molte donne di tutte le età.

Sebbene ci siano molte "soluzioni" farmacologiche disponibili, la via della Medicina Naturale, apre una visione differente per questo problema, prendendo in considerazione non solo la parte fisiologica ma anche quella energetica ed emotiva, cercandone la causa più profonda.


In questo articolo, esploreremo alcune cause energetiche ed alcune soluzioni naturali.


La Visione della MTC sul Dolore Mestruale

Secondo la MTC, la dismenorrea è spesso il risultato di uno squilibrio energetico nel corpo. La MTC considera il corpo umano come un sistema integrato di energia, liquidi, emozioni.

Secondo questa visione, il Qi (energia vitale) e il sangue devono fluire sempre liberamente per mantenere la salute. La dismenorrea può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  1. Stagnazione del Qi e del Sangue: Quando il Qi e il sangue non fluiscono liberamente (in particolare il Qi e il Sangue di Fegato), si possono verificare dolore e crampi. Questa stagnazione può essere il risultato di stress emotivo, dieta inappropriata o anche mancanza di esercizio fisico.

  2. Deficit di Qi e Sangue: Questo deficit può essere dovuto a una dieta povera, un sovraccarico di lavoro o uno stress cronico.

  3. Freddo e Umidità: L'esposizione al freddo e all'umidità può influenzare il flusso del Qi e del sangue nell'utero, portando a dolori mestruali. Secondo la MTC, il freddo può contrarre muscolatora e vasi sanguigni, mentre l'umidità può causare ristagni.


La Parte Emotiva correlata:

La MTC sottolinea la grande importanza della connessione tra mente e corpo.

Le emozioni possono influenzare direttamente la salute fisica, e viceversa.

Nel caso della dismenorrea, lo stress emotivo ed i traumi, possono contribuire all'insorgenza oppure ad aggravare i dolori mestruali.

Ecco alcuni esempi di come le emozioni possono influenzare la dismenorrea:

  1. Stress e Ansia: Lo stress cronico e l'ansia possono causare stagnazione del Qi, che a sua volta può portare a dolori mestruali. Le tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e la respirazione profonda, possono essere utili per alleviare i sintomi.

  2. Rabbia e Frustrazione: La rabbia non espressa può portare alla stagnazione del Qi nel fegato, un organo strettamente collegato alla regolazione del ciclo mestruale. Pratiche come il Tai Chi e il Qigong possono aiutare a rilasciare queste emozioni represse.

  3. Tristezza e Depressione: La tristezza e la depressione possono indebolire il Qi ( in particolare della Milza ) e il sangue, che può manifestarsi sia come dolore mestruale che come ritardo nel ciclo.


Cosa si può fare a casa propria per alleviare questi sintomi?


1. Gemmoderivato di Lampone Il gemmoderivato di lampone, ottenuto dai giovani germogli della pianta di lampone, è conosciuto per le sue proprietà benefiche sul sistema riproduttivo femminile. Questo rimedio è spesso utilizzato per regolarizzare il ciclo mestruale e ridurre i crampi associati alla dismenorrea.

2. Dang Gui (Angelica Sinensis) Il dang gui, noto anche come angelica sinensis o "dong quai", è una pianta tradizionalmente utilizzata nella MTC per la salute femminile.

Questa erba è considerata un tonico per il sangue e aiuta a migliorare la circolazione, alleviando così il dolore mestruale. Il dang gui può essere assunto sotto forma di integratore, tisana o come ingrediente di ricette tradizionali. È importante consultare un professionista qualificato per determinare la dose appropriata e verificare eventuali controindicazioni.

3. Massaggio Addominale Il massaggio addominale è una tecnica semplice ma efficace per alleviare i dolori mestruali. Massaggiare delicatamente l'addome in senso orario può aiutare a rilassare i muscoli uterini e migliorare il flusso sanguigno. Utilizzare oli essenziali come l'olio di lavanda, olio di camomilla e salvia sclarea, durante il massaggio può amplificare l'effetto rilassante e lenitivo.

4. Applicazione del Calore L'applicazione del calore è un metodo tradizionale e comprovato per ridurre i dolori mestruali. Utilizzare una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto termico sull'addome può aiutare a rilassare i muscoli uterini e alleviare il dolore. Il calore stimola anche la circolazione sanguigna, facilitando la riduzione dei crampi. Assicurati di non applicare il calore direttamente sulla pelle per evitare ustioni.


La consulenza di un Naturopata o di un esperto in Medicina Tradizionale Cinese sarà comunque la via più sicura, efficace e duratura, poichè si potranno così capire le cause profonde del problema e le soluzioni naturali più adatte alla persona.



DISCLAIMER

Le informazioni sopra riportate sono di natura puramente informativa, non sono da intendersi in alcun caso come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.


Luca Centolani


Opmerkingen


bottom of page